Divisione Produzione, Storage e Utilizzo dell’Energia (TERIN-PSU)
Responsabile: Ing. G. Monteleone
La Divisione svolge attività di ricerca e innovazione tecnologica fornendo al contempo servizi avanzati nei settori della produzione, conversione, accumulo, e utilizzo efficienti dell’energia, con particolare riferimento alla decarbonizzazione dei combustibili fossili (tecnologie CCUS), anche in settori industriali fortemente energivori, alla produzione e utilizzo di green fuel, tra cui in particolare l’idrogeno come vettore principale di decarbonizzazione e al Power to Gas, ai veicoli a basso impatto ambientale e all’analisi e alla gestione della mobilità, alla termofluidodinamica applicata ai sistemi energetici e all’industria, con particolare riferimento alle pompe di calore, alla produzione di idrogeno, alle celle a combustibile, ai sistemi di accumulo di energia per applicazioni mobili e stazionarie, allo sviluppo di materiali per l’energia. Progetta, realizza ed esercisce impianti ed apparecchiature sperimentali per la conduzione di ricerche finalizzate allo sviluppo di tecnologie e cicli avanzati per l’energia in CO2 e CO2 supercritica, il miglioramento dei rendimenti energetici in fase di produzione e uso finale in ambito industriale e non, e il contemporaneo contenimento dell’impatto ambientale, nonché per lo sviluppo di materiali e processi chimici ed elettrochimici per la conversione e l’accumulo energetico. Mette a disposizione del mondo industriale della produzione e utilizzo dell’energia e delle imprese competenze qualificate ed attrezzature (impianti e laboratori), per lo sviluppo, l’ottimizzazione e la qualificazione di processi e prodotti innovativi, avanzati e ad elevata efficienza energetica. Gli obiettivi della Divisione risultano coerenti e allineati con i target nazionali ed internazionali contenuti nel PNIEC, nell’Accordo di programma con il MiSE per la Ricerca di Sistema Elettrico, in Mission Innovation e nelle vision del SETPlan, Horizon Europe e dell’EERA (European Energy Research Alliance).
Principali compiti e funzioni:
- Provvede alla progettazione, realizzazione o affidamento costruttivo, e gestione di apparecchiature, impianti, sistemi complessi finalizzati alla sperimentazione di tecnologie avanzate in campo energetico ed alla messa a punto di componenti, processi energetici complessi e prototipi, sulla base di commesse, accordi di programma, convenzioni, progetti europei e nazionali, etc.;
- In maniera trasversale ai diversi settori di intervento, sviluppa ed applica modelli/codici di calcolo, per la simulazione dinamica e non di componenti e processi, i cui risultati sono integrati con quelli delle attività sperimentali per una più accurata progettazione e descrizione delle fenomenologie in esame;
- Sviluppa metodologie, processi e componentistica ottica per l’applicazione a differenti settori tecnologici in ambito produttivo energetico, termofluidodinamico, chimico e per la diagnostica;
- Conduce studi e ricerche sui materiali e sui processi in ambito chimico ed elettrochimico, finalizzati alla conversione e accumulo di energia;
- Fornisce al committente competenze, tecnologie, strumenti numerici e sperimentali, metodologie per l’analisi dei dati e l’interpretazione dei risultati, finalizzati all’ottimizzazione ed all’efficienza energetica dei processi e dei componenti;
- Partecipa a progetti e a gruppi di ricerca sia nazionali che internazionali nei settori di competenza: tecnologie CCUS per la decarbonizzazione dei combustibili fossili per la produzione di energia o applicazioni industriali, produzione e utilizzo di combustibili convenzionali e non, eventualmente integrata con fonti rinnovabili, cicli energetici avanzati, termofluidodinamica dei sistemi energetici e per l’industria, veicoli più efficienti e a basso impatto ambientale, sistemi per la diagnostica e il controllo, celle a combustile e accumulo energetico, materiali per l’energia.