Divisione Smart Energy (TERIN-SEN)
Responsabile: Ing. S. Pizzuti
La Divisione svolge attività di ricerca, sviluppo, dimostrazione e diffusione di tecnologie e metodologie con e per il sistema produttivo, le Istituzioni ed i cittadini, nel settore degli usi finali, in particolare nei contesti di aree metropolitane, nell’integrazione tra sistemi distribuiti di produzione di energia, trasmissione ed utilizzo, nella interconnessione tra sistemi locali e reti energetiche nazionali. La Divisione fonda il suo approccio metodologico nella capacità olistica di modellare i sistemi producendo servizi innovativi, efficienza e sicurezza sulla base dell’organizzazione innovativa dei sistemi stessi (energy on demand, interoperabilità), facendo ricorso all’ICT come tecnologia abilitante per l’interrelazione di reti e componenti e per la soddisfazione dei bisogni della persona. L’obiettivo strategico consiste nello sviluppo di piattaforme tecnologiche in grado di cambiare l’organizzazione di infrastrutture urbane e territoriali per migliorarne l’efficienza energetica e prestazionale, la competitività economica, l’accettabilità sociale, la penetrabilità nel mercato. Le soluzioni vengono seguite nell’intera catena dello sviluppo: ideate, progettate e sperimentate nei centri di ricerca ENEA valorizzandone le infrastrutture come luoghi di aggregazione dell’innovazione (R&D, TRL 1-4), sperimentate su dimostrativi urbani ed industriali (demonstration, TRL 5-7), ingegnerizzate e supportate per l’utilizzo su scale più ampie quali città e territori (exploitation, TRL 8). Gli argomenti di ricerca sono la smartizzazione e la gestione di edifici inerenti al settore residenziale, terziario ed industriale (smart building, smart district); la modellazione e gestione di sistemi di generazione distribuita e loro sincronizzazione con gli usi finali e reti energetiche; la realizzazione di smart cities tra cui le reti urbane (illuminazione pubblica, rete elettrica, idrica e gas); il sistema della mobilità (mobilità elettrica, smart roads; i sistemi informativi (ICT City Platform, standards, mobile app); i sistemi di predizione e gestione del rischio (safety & security, analisi del rischio di infrastrutture critiche per eventi naturali o cyber ed aumento della loro resilienza a livello urbano e regionale); i sistemi di sensing del territorio (sensor networks, robotica); le smart homes, i sistemi di assisted living, lo sviluppo della consapevolezza energetica e l’interazione con le reti energetiche (demand management, citizen agent e smart meters multiservizio); le smart communities attivando la coesione sociale e le energy communities. La Divisione ricopre ruoli di eccellenza nelle reti internazionali di ricerca, nelle filiere industriali in cui è attore proattivo, in tavoli di stakeholders dove agisce come portatore di idee e soluzioni concrete ed ente terzo intermediatore, nel mercato delle start-up ed incubatori di aziende high-tech smart e green agendo da iniettore e veicolatore di tecnologie emergenti. Le attività della Divisione sono allineate con le strategie del PNIEC, dell’Accordo di programma con il MiSE per la Ricerca di Sistema Elettrico e delle vision del SETPlan, dell’EERA (European Energy Research Alliance), della SERIT (Security Research in ITaly), di Horizon Europe e delle reti internazionali correlate ai temi delle smart cities e dello sviluppo urbano (Patto dei Sindaci, Urban Europe, EIP Smart Cities).
Principali compiti e funzioni:
- Progetta, realizza e gestisce piattaforme software ed attrezzature sperimentali finalizzate alla qualificazione di componenti, processi, impianti, sistemi ICT e sistemi intelligenti;
- Sviluppa prodotti di ricerca e brevetti con prospettive di commercializzazione, servizi di progettazione e consulenza per la realizzazione di sistemi dimostrativi e ne sostiene la penetrazione sul mercato;
- Fornisce studi di base, strumenti progettuali, analisi dati, sistemi di simulazione, modellistica e diagnostica, automazione ed ottimizzazione di processi, sistemi mobili di controllo, monitoraggio e sorveglianza anche dotati di autonomia;
- Elabora percorsi smart cities per amministrazioni pubbliche.