Kick off meeting del progetto SMILE CITY
Si è svolto recentemente a Roma, presso la sede del Consiglio Nazionale delle Ricerche, il kick off meeting del progetto SMILE CITY, Sustainable Materials for Innovative, Low Emissions applications in the circular CITY, inserito nel programma Horizon Europe – Work Programme 2023-2024, Food, Bioeconomy, Natural Resources, Agriculture and Environment. Il progetto rientra nella call HORIZON-CL6-2023-CircBio-02-1-two-stage: Circular Cities and Regions Initiative (CCRI)’s circular systemic solutions.
Il progetto ha avuto inizio il 1° gennaio 2025 e ha una durata prevista di 48 mesi. L’Association européenne recyclage pneus (ETRA) coordina i 35 partners del progetto, tra cui ENEA assieme a quattro organismi di ricerca, tre università, nove municipalità e diciasette aziende private provenienti da dodici nazioni europee.
SMILE CITY ha l’obiettivo di realizzare, tra l’altro, oltre cento chilometri di piste ciclabili e implementare venti stazioni di ricarica per biciclette elettriche, sviluppate utilizzando diversi tipi di rifiuti urbani riciclati: materiali da costruzione, pneumatici e batterie di veicoli elettrici fuori uso.
Il progetto riunirà quindi lo stato dell’arte tecnologico delle diverse value chains coinvolte per implementare soluzioni sistemiche circolari in sette diversi Paesi dell’UE e non, sostenendo la transizione verso un’economia rigenerativa, inclusiva e sostenibile a livello locale e regionale in tutta Europa, favorendo la cooperazione interregionale e transfrontaliera, concentrandosi principalmente sugli aspetti chiave del Green Deal europeo, in particolare sulla riduzione dell’impatto sul clima, l’utilizzo di trasporti sostenibili e la transizione energetica efficiente.
All’interno del progetto, ENEA è responsabile del WP5 (attività di testing, convalida, valutazione della qualità e monitoraggio).
Parteciperà inoltre ai lavori relativi al WP1 (coordinamento), WP8 (dissemination) e WP3 (soluzioni sistemiche circolari), svolgendo attività di caratterizzazione dei materiali mediante test di invecchiamento accellerato monitorandone le prestazioni fisiche, termiche e meccaniche.
Al kick off meeting hanno partecipato l’ing. Corradino Sposato, responsabile scientifico del progetto per ENEA e l’ing. arch. Tiziana Cardinale della Sezione TERIN PAEN del Dipartimento TERIN.