ENERGY 2 ACT: è stato selezionato il progetto di circa 5 milioni di euro dalla EUI
Le città europee sono attori chiave nell’innovazione territoriale: l’impegno diretto della cittadinanza e delle istituzioni offre l’opportunità di affrontare la grande sfida della transizione energetica.
L’EUI sostiene attualmente un totale di 56 azioni innovative in 19 Stati membri impegnate a fornire soluzioni per un futuro urbano sostenibile nell’UE.
Nell’ambito della 3ª call for projects dell’Iniziativa Urbana Europea, incentrata sulle sfide delle transizioni energetiche e tecnologiche, ogni progetto potrà ricevere fino a 5 milioni di euro. Parte di questi finanziamenti sarà destinata al trasferimento di soluzioni innovative ad altre città in Europa, con l’obiettivo di avere un impatto ancora maggiore, in particolare nelle città e nelle regioni che necessitano maggiormente di supporto per la trasformazione verso un futuro verde.
Il progetto Energy2Act, di cui ENEA è partner (e per il quale riceverà un contributo di progetto di circa 500.000 euro), consentirà alla comunità di Cesena di assumere un ruolo attivo nella transizione, creando Quartieri Positivi ad Energia Pulita (PCEN).
Uno degli obiettivi progettuali è il rafforzamento della collaborazione tra i membri di uno stesso quartiere per raggiungere il massimo livello di preparazione comunitaria alla transizione energetica, ovvero la piena proprietà del processo.
Il progetto contribuirà ad accelerare la diffusione della cultura energetica promossa dal “Cesena Energy Living Lab”, evidenziando il ruolo centrale dell’energia nella transizione verso la neutralità climatica.
Le azioni previste mirano a sviluppare:
- un metodo per valutare la disponibilità delle comunità ad agire e fornire loro strumenti e formazione per maturare;
- la formazione di attori locali, pubblici e privati, nel ruolo di “Catalizzatori”, figure chiave per accompagnare la crescita della comunità;
- promuovere la cultura digitale energetica attraverso la raccolta dati sugli edifici con un approccio di citizen science e la narrazione dei dati tramite mappe;
- implementare il Climate Community Exchange System con workshop e eventi di matchmaking per avviare transazioni finanziarie legate alla sostenibilità.
Combinando innovazioni sociali, tecnologiche e finanziarie, Energy2Act agevolerà una transizione energetica partecipativa e replicabile, garantendo benefici ambientali e sociali duraturi per tutti, producendo soluzioni innovative, sostenibili e trasferibili a livello europeo.
Per ulteriori info: