Smart Community energetica italiana con tecnologia blockchain
Ad Anguillara Sabazia (RM), sulle rive del lago di Bracciano, è stata avviata RinnovAnguillara, la prima Smart Community energetica italiana che utilizza un sistema digitale basato su blockchain. Il progetto si configura come un laboratorio avanzato per l’applicazione concreta di modelli energetici decentralizzati, sostenibili e partecipativi, in linea con gli obiettivi della transizione ecologica e della neutralità climatica.
La Smart Community è organizzata come un ecosistema in cui i cittadini svolgono un ruolo attivo di prosumer (produttori e consumatori), condividendo energia rinnovabile e scambiando beni e servizi in un’ottica di economia circolare. Il sistema consente di incentivare comportamenti virtuosi, monitorare i consumi e promuovere un uso consapevole delle risorse.
Elemento abilitante dell’intero modello è il Local Token Economy (LTE), una piattaforma web sviluppata da ENEA (Divisione ICER) in collaborazione con Softstrategy, nell’ambito della Ricerca di Sistema Elettrico finanziata dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (Accordo di Programma PTR22-24, progetto “Tecnologie per la penetrazione efficiente del vettore elettrico negli usi finali”).
Il sistema LTE, caratterizzato da un livello di maturità tecnologica TRL 6, integra tre componenti chiave:
- Sistema di premialità energetica tramite token: ogni utente riceve “moneta virtuale” in funzione dei propri comportamenti sostenibili (es. autoconsumo, risparmio energetico, condivisione delle risorse).
- Tecnologia blockchain: tutte le transazioni sono certificate tramite blockchain, garantendo tracciabilità, immutabilità e trasparenza dei flussi energetici ed economici.
- Marketplace locale: una piattaforma digitale che consente lo scambio peer-to-peer di beni e servizi, con pagamento tramite token, promuovendo una filiera corta energetica e sociale.
L’architettura prevede l’installazione di sensori intelligenti presso le utenze della comunità, per la raccolta in tempo reale di dati di consumo e produzione. Questi dati vengono elaborati dal sistema LTE per identificare i profili di consumo, suggerire comportamenti più efficienti e generare meccanismi di incentivazione automatica.
In conclusione, il progetto RinnovAnguillara rappresenta un’opportunità strategica per ridisegnare il ruolo del cittadino e delle comunità locali nella produzione e gestione dell’energia.